Rispondi a:

Inviato da avatar Fiorella De Cindio il 15-11-2014 alle 12:57

Una mia ex laureanda che è ora responsabile della progettazione e sviluppo del nuovo sistema informativo per i Servizi Sociali, al settore Progettazione e Gestione Sistemi Informativi del Comune di Milano, mi informa che sono alla ricerca di uno stagista (laureando o laureato) da inserire nel progetto di rifacimento del sistema informativo per i servizi sociali.

Si tratta di un progetto interessante sopratutto dal punto di vista dell'articolato iter amministrativo attraverso il quale l'Amministrazione ha deciso di dotarsi di un nuovo sistema informativo. Dovranno essere implementati una grossa quantità di processi socio-assistenziali e questo consentirà allo stagista di acquisire un'ottima conoscenza del dominio sociale. Per tutti questi motivi è ovviamente preferibile una laurea in informatica ma potrebbe essere egualmente considerato uno stagista laureato o laureando in management della pubblica amministrazione (scienze politiche) con qualche buona conoscenza di informatica o gestione di progetti.
 
Più precisamente, lo stage si propone di far conoscere ed apprendere le modalità di lavoro – in una Pubblica Amministrazione di grandi dimensioni – in uso presso la Direzione Sistemi Informativi del Comune di Milano, mirate ad acquisire esperienza nell’ambito della progettazione di sistemi informativi complessi. Il tirocinante parteciperà alle fasi che compongono il ciclo di reali zzazione di una soluzione IT per la Direzione Centrale Politiche Sociali del Comune di Milano e sarà inserito in un team di progetto impegnato nella progettazione, realizzazione, gestione di un nuovo sistema informativo. Ciò permetterà  allo stagista di acquisire progressivamente:

  • conoscenza del contesto tecnologico di riferimento; 
  • un’autonomia operativa che consenta di fornire un contributo attivo alle attività di analisi dei requisiti, progettazione, sviluppo, test e documentazione, da definirsi in dettaglio sulla base del livello di competenza acquisito dal tirocinante
  • la conoscenza dell’iter amministrativo seguito (nello specifico Dgl. 163/2006)

le metodologie di gestione dei contratti nella Pubblica Amministrazione.
 
Dal punto di vista contrattuale il laureato avrà un rimborso spese di 300 €/mese, mentre per lo stagista laureando che vuol fare il tirocinio di tesi non è previsto alcun rimborso.
Per maggiori informazioni, il riferimento è Ester Anzalone raggiungibile dal telefono del Comune 028845 all'interno 6781 (concatenare i due numeri) oppure via mail all'indirizzo nome.cognome@comune.milano.it

-- fdc

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai Registrati